Cos'è san giorgio donatello?

San Giorgio di Donatello

La statua di San Giorgio è una delle opere più celebri di Donatello, realizzata tra il 1415 e il 1417 circa. Attualmente si trova al Museo del Bargello a Firenze, anche se originariamente era collocata in una nicchia esterna della chiesa di Orsanmichele, commissionata dalla Corporazione dei Corazzai e Spadai.

  • Materiale: La statua è scolpita in marmo.

  • Significato: San Giorgio è rappresentato come un giovane soldato, simbolo di virtù e coraggio, pronto a difendere la sua fede. L'espressione determinata e lo sguardo penetrante trasmettono un forte senso di sicurezza e di forza interiore. È considerato un esempio di umanesimo nel Rinascimento per la sua rappresentazione realistica e per l'attenzione alla psicologia del personaggio.

  • Tecnica: Donatello utilizza diverse tecniche scultoree per rendere la figura il più realistica possibile. Il contrapposto, ovvero la postura in cui il peso del corpo si concentra su una gamba, mentre l'altra è rilassata, conferisce alla statua un aspetto naturale e dinamico. La tecnica dello stiacciato, un rilievo bassissimo, è utilizzata nel bassorilievo alla base della statua che raffigura San Giorgio che libera la principessa dal drago.

  • Bassorilievo della base: Il bassorilievo alla base è considerato una delle prime opere in cui Donatello sperimenta la prospettiva lineare. Rappresenta San Giorgio a cavallo mentre uccide il drago, liberando la principessa. Questo bassorilievo è un esempio significativo di come Donatello stesse innovando la scultura rinascimentale.